Recent Posts

L’IMPORTANZA DELLA COLINA NELLA DIETA QUOTIDIANA

L’IMPORTANZA DELLA COLINA NELLA DIETA QUOTIDIANA

Fino agli anni 90 l’importanza della colina (conosciuta anche come vitamina J) era incredibilmente sottovalutata perché si riteneva che il nostro corpo ne producesse autonomamente una quantità sufficiente. Ma recenti studi hanno rivelato che solamenteil 10% della popolazione ne raggiungeva il livello giornaliero consigliato e molti […]

IPERTENSIONE E SENSIBILITA’ AL SALE: ALCUNI SOGGETTI SONO MAGGIORMENTE A RISCHIO

IPERTENSIONE E SENSIBILITA’ AL SALE: ALCUNI SOGGETTI SONO MAGGIORMENTE A RISCHIO

Il sale è considerato una “sostanza a rischio”, soprattutto per gli ipertesi e per i portatori di malattie cardiovascolari. Non si tratta infatti di un alimento vero e proprio o di un vero nutriente ma di un sapore aggiunto. Gli alimenti, infatti, allo stato naturale, […]

IL FERRO E LA PREDISPOSIZIONE GENETICA ALL’ANEMIA

IL FERRO E LA PREDISPOSIZIONE GENETICA ALL’ANEMIA

Il ferro è un elemento essenziale per la vita ed è coinvolto in molti processi fondamentali, in particolare il trasporto di ossigeno ai tessuti attraverso il sangue: è parte integrante della struttura dell’emoglobina, la proteina globulare che compone i globuli rossi.

I livelli di ferro nelle cellule e nei fluidi extra-cellulari sono regolati e controllati in maniera precisa da una complessa serie di processi di assorbimento, accumulo, trasporto ed utilizzo, finemente regolati geneticamente.

(altro…)
IL MAGNESIO: INDISPENSABILE MA DIFFICILE DA REPERIRE

IL MAGNESIO: INDISPENSABILE MA DIFFICILE DA REPERIRE

Il magnesio è uno dei minerali maggiormente presenti all’interno del nostro corpo ed influisce su oltre 300 processi metabolici. Per questo motivo è considerato di fondamentale importanza per l’alimentazione nonché un nutriente in grado di influenzare moltissimi aspetti come le funzioni muscolari e nervose, la […]

LA DETOSSIFICAZIONE TRA PRODOTTI DETOX, MODE E METABOLISMO

LA DETOSSIFICAZIONE TRA PRODOTTI DETOX, MODE E METABOLISMO

Dieta detox, tisane detox, centrifugati, frullati, cibi e integratori, sempre e rigorosamente detox. Sembra che la nuova moda dei prodotti detossificanti abbia trovato forma di espressione in qualunque cosa l’uomo possa ingerire. Basta aggiungere il prefisso detox dopo il nome dell’alimento ed il gioco è […]

LA NUTRIGENETICA E LA DIETA DEL DNA

LA NUTRIGENETICA E LA DIETA DEL DNA

Alcune persone possono tranquillamente ingurgitare un pasto a base di lardo, uova, prosciutto e formaggio e non mostrare alcun aumento nel livello di colesterolo, altri potrebbero mangiare grandi quantità di cioccolato senza aumentare minimamente di peso.

Infine ci sono quelli che solo a guardare un cornetto ingrassano e devono correre ai ripari per mantenere dei valori del sangue nella norma.

(altro…)
DIETA E FAME: LE VARIANTI GENETICHE CHE NON LASCIANO SCAMPO

DIETA E FAME: LE VARIANTI GENETICHE CHE NON LASCIANO SCAMPO

I programmi dietetici per la perdita di peso spesso danno risultati evidenti sul breve termine, ma col passare del tempo aumenta sempre più il rischio di mettere da parte i buoni propositi e recuperare kg. Ridurre il sovrappeso tramite un dimagrimento controllato e mantenerei risultati […]

SOVRAPPESO E OBESITA’: QUANDO UNA DIETA STANDARD NON FUNZIONA

SOVRAPPESO E OBESITA’: QUANDO UNA DIETA STANDARD NON FUNZIONA

L’indice di massa corporea (IMC) è un dato biometrico che mette in rapporto l’altezza del soggetto ed il suo peso ed è utilizzato dall’Organizzazione mondiale della sanità per definire il limite del normopeso: se l’indice di massa corporea è superiore a 30 kg/m² si parla di […]

L’INDICE GLICEMICO ED I FATTORI GENETICI NEL DIABETE

L’INDICE GLICEMICO ED I FATTORI GENETICI NEL DIABETE

All’interno del nostro sangue è costantemente presente un determinato tasso di glucosio indispensabile per mantenere in funzione il cervello, poiché a differenza di altri organi e dei muscoli non ha la capacità di immagazzinarne per avere una riserva di energia autonoma. La sua quantità è regolata da due ormoni antagonisti: l’insulina ed il glucagone.

La prima riduce il tasso glicemico nel sangue immagazzinandolo nel fegato, nei muscoli e nel tessuto adiposo trasformandolo in grassi, il secondo spinge il fegato ed i tessuti adiposi a rilasciare glucosio.

(altro…)
ALIMENTAZIONE BIO: E’ DAVVERO PIU’ SALUTARE?

ALIMENTAZIONE BIO: E’ DAVVERO PIU’ SALUTARE?

Gli alimenti biologici derivano da un tipo di coltivazione che agisce nel rispetto della natura, eliminando o riducendo al minimo l’uso di fertilizzanti sintetici, pesticidi e composti chimici.Questo tipo di coltivazione ha lo scopo di preservare da una parte l’equilibro dell’ecosistema in tutte le sue […]