Recent Posts

EVOLUZIONE NUTRIGENETICA: COME LA CUCINA LOCALE MODIFICA IL GENOMA

EVOLUZIONE NUTRIGENETICA: COME LA CUCINA LOCALE MODIFICA IL GENOMA

I bisogni primari dell’uomo come dormire, riprodursi e nutrirsi, sono quelli strettamente legati alla sopravvivenza e accompagnano la nostra specie fin dalla preistoria spingendola ad adattarsi anche alle situazioni più difficili. Il nostro stesso corpo si è nei secoli abituato ad una determinata alimentazione, motivo […]

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: PERCHE’ ALCUNI NON RIESCONO A DIGERIRLO?

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: PERCHE’ ALCUNI NON RIESCONO A DIGERIRLO?

Il latte vaccino costituisce circa l’80% del latte prodotto a livello mondiale.  Anche altre specie tra i mammiferi producono latte, tra cui l’asino, la capra, il cammello, la renna, l’alce, il lama ed altri, ma difficilmente al supermercato troveremo il latte di alpaca o di bue […]

TEST DEL DNA: UN TAMPONE BUCCALE PER SCOPRIRE LA NOSTRA EREDITA’ BIOLOGICA

TEST DEL DNA: UN TAMPONE BUCCALE PER SCOPRIRE LA NOSTRA EREDITA’ BIOLOGICA

Il Test genetico, che va ad analizzare il nostro DNA, può essere effettuato sia a partire dalle cellule del sangue che a partire da un tampone buccale (da sfregare vigorosamente nella parte interna della guancia), che dal prelievo di altri tipi di cellule del nostro corpo come il bulbo capillare. 

È la stessa cosa? La risposta è sì, in quanto andiamo a prelevare in modi diversi lo stesso DNA. Tutte le cellule del nostro corpo, a parte poche eccezioni, contengono le stesse informazioni genetiche, ossia hanno lo stesso identico DNA.

(altro…)
L’ALLERGIA AL NICHEL FRA DATI E INCERTEZZE

L’ALLERGIA AL NICHEL FRA DATI E INCERTEZZE

Il Nichel è un metallo particolarmente allergenico. Si stima che a seconda dei paesi, una percentuale fra il 4% ed il 13,1% della popolazione sia particolarmente sensibile a quest’elemento, con una diffusione maggiore fra le donne dove la percentuale sale ad una media del 10%. […]

CELIACHIA E GLIFOSATO: COSA FANNO GLI ERBICIDI ALLA NOSTRA SALUTE

CELIACHIA E GLIFOSATO: COSA FANNO GLI ERBICIDI ALLA NOSTRA SALUTE

La celiachia è una patologia da tempo conosciuta ma che solo da pochi anni a questa parte ha cominciato ad essere compresa ed adeguatamente affrontata, anche a causa del notevole aumento dei casi accertati. In Italia solo nel 2016 è stata diagnosticata a 15.569 nuovi pazienti, […]

PROTEINE E SPORT: LA DIETA VEGANA NE CONTIENE ABBASTANZA?

PROTEINE E SPORT: LA DIETA VEGANA NE CONTIENE ABBASTANZA?

Le proteine sono fondamentali per la dieta, in particolare per chi pratica sport poiché svolgono una funzione basilare per il potenziamento dei muscoli e l’aumento della massa muscolare. In particolare gli atleti di resistenza hanno bisogno di 1.2-1.4g/kg di proteine al giorno, mentre i pesisti arrivano a necessitarne fino a 1.7g/kg contro i 0.8g/kg di una persona poco attiva.

All’interno della nostra alimentazione la principale fonte di proteine è stata da sempre la carne, ma di recente con la diffusione delle diete vegane e vegetariane, si è posto il problema di soddisfare il fabbisogno proteico quotidiano senza ricorrere a questo alimento. Si è sempre ritenuto che bilanciando bene l’assunzione di proteine non ci sarebbero state divergenze significative fra le due diete, ma recenti studi hanno mostrato che anche a parità di proteine, una dieta la cui principale fonte è la soia porta ad un incremento della massa muscolare decisamente inferiore ad una dieta che comprende formaggio, carne di manzo e latte.

(altro…)
COS’E’ LA CELIACHIA

COS’E’ LA CELIACHIA

Secondo il ministero della salute ad oggi in Italia ci sono 198.427 persone che soffrono di celiachia accertata, ed il 70% è rappresentato da donne. Non sono di certo poche, ma se pensiamo a quella che il ministero ritiene essere la reale incidenza di questo […]

L’ALIMENTAZIONE GLUTEN-FREE

L’ALIMENTAZIONE GLUTEN-FREE

La celiachia è una malattia auto-immune che costringe il soggetto che ne soffre a prestare particolarmente attenzione alla propria dieta ed agli alimenti ingeriti. Non è semplice identificare tutti i cibi che contengono glutine poiché spesso si trovano delle tracce di gliadina anche nei prodotti […]

SPORT E DNA: COME I GENI INFLUENZANO LA PRESTAZIONE ATLETICA

SPORT E DNA: COME I GENI INFLUENZANO LA PRESTAZIONE ATLETICA

La nostra predisposizione all’attività sportiva dipende da molti fattori, come la nostra capacità di resistere allo sforzo fisico, di ossigenare bene l’organismo, di bruciare energie per restare attivi, dalla velocità con cui ci affatichiamo e molti altri. Esistono inoltre soggetti che sono più predisposti agli sport di resistenza in cui è importante tollerare meglio l’affaticamento, ed altri a sport di potenza, in cui l’attività aerobica richiede uno sforzo maggiore ma per un breve lasso di tempo.

Tutte queste variabili possono essere connesse, in modo più o meno diretto, alla produzione di determinate proteine all’interno del nostro corpo, e sono quindi correlate al nostro patrimonio genetico.

(altro…)
LA CELIACHIA: UNA DIAGNOSI COMPLESSA

LA CELIACHIA: UNA DIAGNOSI COMPLESSA

La celiachia è una malattia auto-immune particolarmente difficile da diagnosticare poiché può presentare i sintomi più svariati, non sempre direttamente collegati al tratto gastro-intestinale, e che vengono spesso fraintesi. Ma la sua gravità rende necessario un approccio diagnostico che limiti il più possibile le mancate […]